Scarti di pelle: una risorsa preziosa!

Qualche giorno fa sono stata a trovare un fornitore a cui sono particolarmente affezionata, e non ho resisitito all’idea di portare con me un piccolo tesoro, per farlo scoprire anche a voi!

Si tratta di borse e zaini in pelle di recupero, veri e propri scarti salvati dal macero. Sono colorate, resistenti, ben rifinite, realizzate da sapienti mani artigianali che lavorano la pelle da sempre. Al di sopra di stili e mode passeggere, queste borse dall’aspetto pratico e colorato non tramonteranno mai e si adatteranno sempre a qualsiasi guardaroba. Con un plus non indifferente: ogni borsa è unica, trattandosi di scarti di dimensioni veramente piccole, non ce n’è mai una uguale all’altra!

Gettare al macero scarti di pelle è veramente triste dal punto di vista etico, e ha anche un peso importante dal punto di vista ambientale: ogni anno l’industria indiana del pellame genera una quantità enorme di scarti. Si tratta sia di ritagli, che di partite fallate o rifiutate dai committenti, e anche, purtroppo, di invenduti di magazzino. Una parte di questi scarti viene bruciata in forni tradizionali, generando una fitta coltre di fumo che contribuisce a inquinare l’atmosfera. Un’altra parte viene buttata in discariche più o meno legali, dove continuerà ad inquinare il sottosuolo per decenni, prima di decomporsi.

L’industria conciaria riveste un ruolo importante nell’economia indiana.

È un settore ad alta intensità di occupazione e ha un ampio margine di crescita. Molto spesso, però, si fonda sul lavoro sottopagato, soprattutto di donne e bambini, e utilizza agenti chimici fortemente tossici e inquinanti. Se avete voglia di approfondire, date un’occhiata a questo video, è vecchio ma rende bene l’idea. https://www.youtube.com/watch?v=uFWOYpxuze8

L’idea di Original Arts,  piccola realtà spagnola che da sempre lavora nella distribuzione di prodotti artigianali, etici ed equo solidali, è proprio quella di contrastare questo fenomeno e trasformare gli scarti in articoli utili alle persone e piacevoli da indossare, dando loro un nuovo valore e contribuendo, al contempo, a ridurre l’impatto ambientale del pellame di scarto. Il tutto realizzato da artigiani di Calcutta e Delhi, pagati il giusto prezzo per il loro lavoro, con orari di lavoro dignitosi e diritti garantiti.

Capite adesso perché le amo? Spero di fare innamorare anche voi …

× Scrivimi per qualsiasi dubbio!